Una birra fresca e leggera (da 4,7% vol. alc), che rispecchia lo stile tradizionale, ma con un piccolo tocco di modernità. Prodotta con soli luppoli pregiati, questa lager conquista per il suo gusto rinfrescante, leggero, con un finale delicato e leggermente luppolato. La nuova interpretazione di questo stile classico a bassa fermentazione è pensata per andare incontro anche alle esigenze dei consumatori più giovani che sempre di più apprezzano le birre a bassa gradazione alcolica. "La nostra Lager è come un buon amico che ti accompagna in tutte le situazioni. Elegante, beverina, piena di carattere e accessibile a tutti"
La Ottakringer Pils è stata la prima del suo genere in Austria, ed è un classico per quanto riguarda la birra amara. Viene preparata secondo la tradizione della Pilsner con 11 gradi di gravità originale; il luppolo aromatico e il tipo di malto Pilsner conferiscono a questa Pils il caratteristico aroma intenso e il colore chiaro.Ottenuta dalla morbida e corposa acqua del pozzo del nostro birrificio, la Ottakringer Pils offre un gusto tonificante e un sapore elegante.
La birra più antica di Vienna, la Ottakringer Zwickl è una birra austriaca naturalmente torbida, dal colore biondo opaco, biologica e non filtrata. Il suo profumo ricorda quello di un campio appena tagliato, il suo sapore è morbido, tendenzialmente fruttato e dolce, dal corpo cremoso.
Lo stile Bock (forte in tedesco) è uno stile adatto al periodo invernale dato il grado alcolico.
Prodotta dal birrificio inizialmente solo per le grandi occasioni e resa successivamente disponibile tutto l’anno.
Il carattere unico, maltato e piacevolmente dolce, con spiccate note di miele e caramello, la rende una birra corposa che sorprende già al primo sorso.
La Westmalle Dubbel è una birra scura Belga, che si avvale della certificazione di Birra Trappista. E’ di colore scuro e gradazione imponente, ha una profumazione complessa (note fruttate, maltate e un po’ piccanti. La Westmalle Dubbel è una birra corposa, dal gusto deciso: si percepiscono i sapori dei malti, di frutta secca, e un tocco raffinato dato dagli zuccheri utilizzati per la sua produzione, che la rendono una birra con una venatura dolciastra.
La più antica delle birre Chimay. Il colore ramato la rende particolarmente attraente e notevole è l'equilibrio raggiunto tra le fragranti sfumature fruttate, nelle quali svetta l'aroma di albicocca, e la gradazione alcolica.
Fresca e luppolata, la Chimay Triple ha un tipico colore dorato, un aspetto leggermente velato ed un gusto particolarmente raffinato, caratterizzato dall'aroma che deriva da una gradevole combinazione di luppolo e lievito.
La Lindemans Tarot Noir è il risultato di una miscela unica di birra ad alta fermentazione, lambic e frutti scuri, contiene infatti mirtillo, ribes nero e bacche si sambuco. Il suo sapore è intenso, pieno e rotondo, dal carattere fortemente fruttato e dal finale acidulo come prevede il suo stile. L’importante gradazione alcolica smorza i toni rendendo il suo sapore un mix perfetto di lambic e frutti rossi.
Una classica stout irlandese la cui schiuma cremosa conquista al primo sguardo.
Morbidae scorrevole, i malti tostati
e torrefatti le conferiscono note di cacao amaro e caffè.
La O’Hara’s Irish Red Ale, insieme alla stout, rappresenta lo stile irlandese per antonomasia. Di colore rosso rubino e un corpo ben maltato, il suo sapore pervade con toni di caramello che bilanciano perfettamente l’amarezza di questa birra.
Dal colore dorato e dalle intense note profumate di agrumi, fiori e miele. I sentori di malto e di luppolo sono perfettamente bilanciati in un finale pulito
Pole Pole, in Swahili, significa fare le cose con calma e pazienza. La stessa calma e pazienza, ha permesso a Shebaa di creare una birra che vuole soddisfare i palati più raffinati grazie alle note floreali, terrose e di frutta tropicali.
L'aroma unico e complesso, si unisce alle note balsamiche di pino ed erba fino ad arrivare al sentori di chewing-gum americano. Nei sentori si possono percepire il mintillo, mango e la frutta tropicale che permettono a questa single hop ipa di essere abbinata con piatti di carne.
STORIA:
Bufalo gin nasce dal desiderio di rivalsa di un territorio: ”l’ Agro Pontino”.
Definito il polmone dell’Italia o l’amazzonia dello stivale, questa terra si presentava paludosa e malsana, a tratti inabitabile, ma da molti ambita.
Ora questo luogo, dopo circa un secolo dalla bonifica, comincia ad avere una sua identità, affermata in ogni ambito: Enogastronomico, sociale, industriale e culturale.
Come dargli un’identità pontina?
con il nome, innanzitutto, il quale omaggia uno degli animali che , nella storia Agro Pontino, ha vissuto e vive la vera essenza di questa zona:”Il Bufalo”.
Nei profumi, ovviamente, infatti una delle botaniche principali di questo gin è l’eucalipto, trapiantato in gran quantità nelle paludi, durante la bonifica, per la sua speciale capacità di assorbire tantissima acqua e per il suo effetto repellente per le zanzare.
Abbiamo, inoltre, utilizzato altre botaniche per dare una maggiore rotondità quali: radice di Angelica, cardamomo e arancia dolce.
Clear Lindemans Premium Gin è il risultato di un’infusione di 15 botaniche ben scelte, prodotto con distillato di birra, la Old Kriek Cuvee Rene, preparata con ciliegie intere, secondo la tradizione delle lambic belga. Il gin stesso viene distillato in piccole quantità in un alambicco. Successivamente, ogni bottiglia viene riempita con questo gin unico e sigillato a mano.
Un gusto morbido, bilanciato con un sottile aroma agrumato e un finale delicato dal sapore di ciliegie. Le note agrumate conferiscono a questo gin un tocco rinfrescante, il tutto e reso ancora più piacevole dalle note speziate dei semi di cardamomo.
Un distillato unico nel suo genere!
Un vero gin artigianale, prodotto in quantità limitata. Un profilo aromatico unico racchiuso in una bottiglia esclusiva, autografata da un'artista che ne ha curato e personalizzato la grafica. Le bacche di ginepro e una miscel botanica homemade a base di scorze fresche di limone, lime e arancia rendono questo gin particolarmente rinfrescante, mentre le spezie gli conferiscono note più complesse.
Rhubarb and Hibiscus Gin è stato creato con una miscela fantasiosa di elementi botanici. Come il primo morso di un’arancia, è succoso e floreale, completato da agrumi freschi ed elementi botanici che lasciano un finale leggermente acidulo e caldo di zenzero sul palato.
Ginepro, cedro siciliano, mandarino, zenzero, scorze di limone, radice di valeriana, sambuco, petali di rosa, camomilla, melissa e menta. Gin ottenuto da grano duro autoprodotto diluito con acque pura di sorgente delle dolomiti.
Distillato con oltre 40 tipi differenti tra erbe e spezie, l'amaro Unicum è uno dei più antichi liquori alle erbe di tutta l'Europa, con oltre 200 anni di storia alle spalle. Si dice infatti che nel 1790 il Dottor Zwack, medico di corte di Giuseppe II Imperatore d'Ungheria, offrì al sovrano un sorso di questo digestivo a base di erbe e che il commento del Re fu "das ist ein unikum!", battezzando così questo amaro unico.
L’amaro. Unico e irripetibile. Avvolgente e intrigante come il miele di corbezzolo che ne custodisce il cuore, racconta la Sardegna impetuosa e selvaggia come nessuno.
AMARA è un liquore prodotto in maniera artigianale, con una forte identità regionale, che racchiude intensi profumi di agrumi e zagara. Un inno all’estate e alla Sicilia.
Il Tamdhu 12 Years Old è l’ultimo nato della distilleria ed è anche il suo entry-level, questo ottimo single malt Scotch whisky è stato fatto invecchiare per almeno 12 anni in botti di primo utilizzo e refill di rovere europea ed americana ex-sherry Oloroso e imbottigliato al 43%.
Single Malt eccezionale il 12 years old di The Glen Grant.
Un whisky dal tipico sentore fruttato, praticamente inconfondibile.
si percepiscono decisamente aroma di miele, frutta a polpa bianca e delicate note di frutta secca.
La sosta nel calice fa emergere accenni di agrumi e qualche nota di cuoio e pellame.
L’esame gustativo è caratterizzato dalla conferma dei sentori precedentemente percepiti, si distinguono aroma di crostata di mele, sentori di caramello e vaniglia.
Finale moderatamente lungo con sottili note speziate in sottofondo.
La Glenfarclas è una delle ultime aziende rimaste a conduzione famigliare, appartiene infatti alla famiglia Grant dal 1865. Il suo whisky, prodotto sempre in modo artigianale, è molto amato dagli intenditori ed appassionati cosi come poco conosciuto dalla massa.
Il Glenfarclas 10 Years Old è un whisky molto più complesso di quanto ci si aspetterebbe da un dram invecchiato 10 anni.
L'Ardbeg Ten Years Old è uno dei whisky più apprezzati al mondo, la sua torbosità e affumicatura lo rendono uno dei più complessi single malt in circolazione. Se amate i whisky molto torbati con note che arrivano al medicinale spinto e alla carne al BBQ questo è il whisky perfetto per voi. L'Ardbeg Ten Years Old non è filtrato a freddo ed è imbottigliato al 46% vol. conservando cosi il suo miglior sapore e allo stesso tempo aggiungendo corpo e maggiore profondità.
2012: Miglior single malt scotch whisky
2008: Whisky dell'anno
Il Laphroaig Quarter Cask viene portato a maturazione ridando vita ad una vecchia tradizione: l'uso di una botte con dimensioni più piccole del normale (chiamata "quarter"), che garantisce un contatto maggiore tra il distillato e il legno di quercia delle botti, il risultato è un gusto morbido e vellutato che però non perde il segno distintivo della Laphroaig.
Odore di braci di torba che si fondono con la dolcezza di caramella al mou e caramello, con sentori di cocco e banana.Una complessità di sapori irresistibile, grazie alla doppia maturazione che avviene in due tipi di botti di rovere americano diverso. Dalle botti standard ex-bourbon il distillato viene trasferito per la sua maturazione finale in botti più piccole.
Prodotto dalla distilleria Asaka, il blended whisky giapponese Yumeko - ovvero "gli aromi di un sogno" - rivela tutta la perizia e la finezza dell'arte nipponica nella produzione dei distillati. Ottenuto da una miscela di
whisky di cereali (mais) e whisky di malto, dopo una lunga fermentazione avviene la doppia distillazione in alambicchi Miyake. L'invecchiamento avviene in botti nuove di quercia e in botti ex-bourbon. Ambrato e luminoso. Si avvertono delicati profumi floreali, note di frutta gialla matura, echi di vaniglia e caramello; al sorso è morbido, leggero, equilibrato.
Prodotto presso la storica distilleria giapponese Sasanokawa Shuzo, lo Yamazakura è un whisky creato da un mash composto da single malt e single grain, invecchiato in botti ex-bourbon.
Il nome Yamazakura deriva dalle parole giapponesi Yama che significa "montagna" e Sakura che significa "ciliegi".
Se volete provare qualcosa di diverso rispetto ai classici single malt eccovi accontentati, il Nikka Coffey Grain è un whisky Giapponese prodotto con una mistura di grano e distillato tramite un alambicco di tipo Coffey (importato nel 1963 dalla Scozia). Gli alambicchi Coffey furono inventati dall'irlandese Aeneas Coffey negli anni 30 dell'Ottocento e sono tuttora molto utilizzati, specialmente per la produzione di grain whisky o per i whiskey americani.Si veste di ambra intenso. Presenta profumi di tabacco dolce, spezie orientali, incenso, miele di acacia, curry con sbuffi agrumati. Il contatto con il palato è appagante: denso e potente, alimenta il gusto con rimandi orientali indimenticabili.
Fritti prodotti da noi in base alla stagionalità e creatività dello Chef.
Pane a lievitazione naturale, prosciutto cotto di Praga, Emmental fuso, maionese rafano e senape, misticanza.
Pancia di maiale servita con il suo fondo, patate croccanti e maionese alle erbe.
Polpette di stracotto di manzo con sugo leggermente piccante!
Selezione di salumi formaggi
Selezione di salumi formaggi
Ketchup, Maionese, Salsa BBQ, Senape
Servito con patatine fritte.
hamburger 180gr, cheddar, bacon, insalata pomodoro, ketchup e maionese.
Servito con patatine fritte.
Piadina con pollo fritto*, insalata, maionese e pomodoro.
Servito con patatine fritte.
doppio hamburger da 100gr, cipolla, cheddar, bacon, pickles, salsa Burger.
Servito con patatine fritte
Salsiccia smash, cicoria, salsa norcina.
Servito con patatine fritte
hamburger 180gr, bacon, cheddar, mozzarella di bufala, cipolla caramellata.
Servito con patatine fritte.
Pollo speziato, insalata,verza, pomodoro, maionese piccante, riso al salto
Leggermente piccante.
Ribs di maiale laccate con il suo fondo, cavolo nero ripassato, maionese di patate affumicata.
Carrot cake, crema al caprino, orange curd, arancia, mandorle caramellate
Realizzato al momento.
Realizzato al momento.
Crema morbida al cioccolato bianco, polvere di liquirizia, gelee di lamponi su biscotto di frolla.
Prodotto con ciccolato fondente al 70%, crema chantilly alla vaniglia, caramello salato e arachidi pralinate.
Mais, Noccioline, Patatine
I seguenti alimenti possono contenere tracce di:
acqua potabile trattata e microfiltrata DM 174-6/4/2004 e DM 25-7/2/2012
acqua potabile trattata e microfiltrata DM 174-6/4/2004 e DM 25-7/2/2012
Ottenuta da un blend di due American Sour Ales maturate rispettivamente in botti di Tequila e Cabernet Sauvignon. Si presenta ambrata con schiuma chiara e fine che si dissolve in fretta. La bevuta è fresca, citrica e tart con note vinose, sapide e balsamiche date dal passaggio in botte di vino rosso e tequila.
Una birra rinfrescante e fragante , caratterizzata da un delizioso equilibrio di agrumi e spezie. Una schiuma bianca e soffice rilascia gli aromi di frutta estiva segiuti da una particolare freschezza al palato.
La piu antica delle birre Chimay. particolarmente attraente e notevole è l'equilibrio raggiunto tra le fragranti sfumature fruttate, nelle quali svetta l'aroma di albicocca, e la gradazione alcolica.
Birra fresca e luppolata che ha un tipico colore dorato, un aspetto leggermente velato ed un gusto particolarmente raffinato, caratterizzato dall'aroma che deriva da un agradevole combinazione di luppolo e lievito.
una magistrale interpretazione di questo stile La Blue è caratterizzata da una grande struttura e il sio sapore relativamente asciutto, scopre una piacevole ed intensa nota caramellata.
La Chimay 150 è la birra più recente prodotta dal celebre birrificio trappista. Concepita nel 2012 in occasione del 150° anniversario del birrificio, la Chimay 150 Tappo Verde viene regolarmente prodotta alla fine dello stesso anno, entrando nella linea classica di Chimay. Dal colore giallo dorato pallido e con una compatta schiuma bianca, la Chimay Tappo Verde presenta un affascinante e complesso bouquet, nel quale spiccano le note speziate e fruttate: bergamotto, lime, coriandolo, menta, rosmarino, eucalipto in evidenza. In bocca risaltano le note speziate e fruttate, accompagnate da una piacevole e leggera nota affumicata: dal corpo rotondo e pieno, la Chimay 150 è dotata di una carbonazione media. Il finale è secco, lievemente amaro e speziato: buona bevibilità e scorrevolezza nascondo il tenore alcolico robusto, che la rende la birra più forte dell’intera produzione di Chimay.
La belgian golden strong ale – strong ale belga dal coloro dorato – è una tipica birra belga dalla lunga tradizione: complessa, robusta, con in evidenza note fruttate, speziate e luppolate in genere.
La Edizione Chimay Grande Reserve Barrique 2023 ha un aroma particolarmente fruttato. Profumi di albicocca secca, mela dolce e pera matura, caratteristici del Calvados. Deliziosi sapori del cioccolato e caffè si fondono in un gusto perfettamente equilibrato di nocciola tostata e biscotto speziato, il tutto unito da pizzico di vaniglia e un leggero abbraccio floreale. L’amarezza è presente quanto basta per contrastare piacevolmente con il sapore dolce di caramello scuro, e l’insieme sfocia in un retrogusto deliziosamente duraturo e caldo.
25% di Calvados
30% di rovere francese
45% di rovere americano
Aroma agrumato e speziato di coriandolo, con un gusto fresco e rotondo. Gli ingredienti e la rifermentazione in bottiglia le donano una naturale opalescenza.
Una belgian blonde ale dorata con una schiuma ricca e un bouquet fruttato e speziato. La birra viene prodotta con quattro diversi tipi di male e due varietà di luppolo che le conferiscono il suo gusto è complesso, caratterizzato da note amare e sentori di agrumi.
Una dubbel belga dal colore bruno scuro tendente ad un ambrato intenso. Le sei varietà di malto le conferiscno un aroma ricco e distintivo, a cui sono associabili profumi di miele, mandorla, cioccolato e zucchero di canna.
Schiuma bianca e persistente, dall'aroma speziato, con note di pepe nero, coriandolo e zenzero. La miscela di sei varietà di malto le conferisce un buon equilibrio e un gusto forte.
La Straffe Hendrik Wild è la variante rielaborata della classica versione Triple, una versione “wild”. La birra viene fatta rifermentare con un lievito molto speciale il “Brettanomuces” che le dona un particolare aroma fruttato che si abbina egregiamente alle varietà aromatiche del luppolo utilizzate per la sua produzione.
La Sraffe Hendrik Wild viene imbottigliata una sola volta l’anno, ed è pronta solo dopo 3 mesi di maturazione in botte. L’azione dei lieviti selvaggi ne migliora il sapore e i profumi nel tempo, aggiungendo note fruttate e fiorite, evolvendosi sempre di più.
Prodotta a partire dalla combinazione di speciali varietà di malto, la birra acquista un carattere complesso che combina una schietta secchezza con sentori di coriandolo, frutti rossi, anice e castagne arrostite. il finale risulta leggermente liquoroso.
Gli aromi e gli astratti naturali delle pesche si armonizzano con l'asprezza originale della bush caractere, per creare una birra rotonda perfettamente equilibrata.
Dall'aroma fruttato. Un gusto floreale e piacevolmente dolce. I malti tradizionali e il luppolo Saaz ne completano le caratteristuche donandole un'armoniosità eccezionalmente sottile ed equilibrata.
Di colore ambrato presenta una leggera schiuma bianca che si dissipa molto rapidamente.
Al naso ha un intenso bouquet olfattivo dove troviamo sentori di malto, caramello, lievito, frutta (mela in primis), agrumi (scorza d’arancia e mandarino), frutta tropicale (mango e frutto della passione), frutta secca (noci e nocciole), miele, zucchero di canna, vaniglia, spezie (chiodi di garofano) che si adagiano su note alcoliche che possono far ricordare lo Sherry ed il Cognac.
Al palato è corposa, dolce ed intrigante
Una vera e propria Funky sour, dal colore rosato , dal gusto delicato e rinfrescante di bacche di rosa, ed esaltato sul finale dagli spiccati sentori di uva spina e uva bianca, dati dal luppolo Nelson Sauvin. Lasciata riposare tra fiori di ibisco e chips di rovere.
Birra nera che viene fatta maturare su chicchi di caffè, fave di caco e baccelli di vaniglia Bourbon e vaniglia di Thaiti; per concludere il tutto a sua volta invecchia in trucioli di quercia americana. E’ una birra complessa, carica di malti tostati che profuma in maniera spasmodica di vaniglia, cioccolato e caffè. In bocca i suoi profumi esplodono in un sapore esattamente come te lo aspetti: dolce, caldo, morbido, intenso, il tutto ben bilanciato da un buon carico di luppoli (fa ben 85 IBU) che permettono di renderla per nulla stucchevole.
Finalmente una birra kriek per gli astemi! La finlandese Freak Kriek Zero Point è una birra acida alle ciliegie senza alcool. Profumo ovviamente molto fruttato, ovviamente ci ciliegia, si percepisce molto il sapore delle ciliegie, ma anche sentori caramellati e maltati.
Questa IPA radiosa e hazy avvolgerà le tue papille gustative con intense note agrumate e tropicali di ananas e mango. Il sapore intenso è bilanciato da una sensazione morbida in bocca, che rende Mortal Bloom incredibilmente saporita e aromatica senza alcun retrogusto aspro.
La Founders Porter è una delle più conosciute e datate birre del birrificio americano. Di colore nero intenso e schiuma cremosa, presenta forti profumi di cioccolato, tabacco e malto caramellato. E’ prodotta senza l’utilizzo del luppolo, che le conferisce un sapore assolutamente pieno.
Delicata al palato, inaspettatamente dolce per il suo stile, ripropone sapori di malto e cioccolato con un amaro impercettibile che ne bilancia il sapore.
Dal gusto intenso, prodotta con le migliori varieta di caffe e cioccolato. Una Imperial Coffee Stout lasciata affinare per un lungo anno in botti di Whisky Kentucky per esaltarne tutti i toni speziati.
Una birra a fermentazione spontanea, dal gusto intenso di lampone e limone, con leggere note di caramello e un gradevole retrogusto amaro.
Un perfetto equilibrio tra la dolcezza tipica del sidro e l'acidità del lambic. Apprezzata fin dai tempi più antichi quando i Celti la bevevano per celebrare la festa del raccolto.
Questa birra, fra le tante Lambic-Fruit Beer prodotte dalla belga Lindemans, è l´unica preparata con l’aggiunta di pesche. Versa un colore dorato opalescente con riflessi rossastri e la schiuma è molto leggera, friabile ed evanescente. Profumo estremamente ricco e gradevole, dolciastro ed acidulo. Note di buccia di pesca, fiori bianchi ed agrumi. In bocca si viene immediatamente investiti da una saporosità di pesca noce e uva sultanina. Chiare note di mosto sul finale le conferiscono quella nota acidula sovrastata ad un primo assaggio da sentori zuccherini e dolciastri. Finale lungo e di buona persistenza, amaro totalmente assente.
Una birra acida a fermentazione spontanea, deliziosamente fruttata. Il gusto di ciliegia e mandorla è completato da un aroma di lievito. La schiuma si presenta compatta e persistente. Un equilibrio perfettob tra dolce e aspro.
In questa birra l'acidità del lambic viene bilanciata dalla dolcezza del ribes nero. Un gusto vinoso e fruttato, perfetto per avvicinarsi al mondo delle birre a fermetnazione spontanea.
La Tarot Noir è prodotta con birra ad alta fermentazione e lambic con l'aggiunta di mirtilli, ribes nero e bacche di sambuco. Il gusto, pieno e rotondo, ricorda il ribes rosso e nero con una nota di ciliegia.
La Tarot d'Or è una birra dal colore dorato con l’aggiunta di mango, lime e melone. Il gusto è pieno e rotondo con note di frutta esotica e un retrogusto piacevole e morbido.
Nasce dalla miscela di vechhi e giovani lambic, viene fatta maturare in botti di rovere, successivamente viene imbottgiliata in bottiglie che contenevano champagne, dove avviene la fermentazione. Dal colore dorato brillante emana profumi aciduli e di sherry. al palato protagoniste sono note critiche ed acidule date dalla fermentazione. adatta all'invecchiamento.
GingerGueuze è una vecchia gueuze eccentrica arricchita con zenzero. Dopo la rifermentazione in bottiglia, questa Gueuze assume nel bicchiere un colore dorato torbido. Sperimenterai il gusto aspro del lambic arricchito dal gusto naturale e rinfrescante dello zenzero.
L'edizione limitata Oude Gueuze Pure 2017 che hai in mano in questo momento è il risultato di sette anni di lavorazione artigianale e pazienza. Sette anni durante i quali il nostro lambic è stato conservato puro in un'unica botte di rovere. Il risultato? Più profondità di sapore, più carattere e una firma lambic davvero frizzante. Si caratterizza per il suo colore dorato e il suo sapore morbido, leggermente acidulo, con un aroma simile allo sherry. Davvero una Gueuze per intenditori di birra. Sono state riempite solo 12.000 bottiglie. Disponibile solo in Belgio e in mercati limitati.
La Lindemans Goyck è una birra belga acida, frutto dell’unione tra il Lambic del birrificio Lindemans, e una birra ad alta fermentazione, la Toots. Il risultato è una birra di colore biondo con una acidità molto più leggera, ma che mantiene le caratteristiche fondamentali delle birre a fermentazione spontanea, con una nota più morbida e floreale. La Lindemans Goyck, invecchiata in botte, ottiene un sapore leggermente legnoso e una complessità importante.
La Lindemans Blossom è una speciale Geuze prodotta con l’aggiunta di fiori di sambuco. La sua particolarità è infatti la combinazione del sapore aspro e secco tipico delle geuze, con l’amarezza data gli aromi e i sapori del fiore di sambuco. Una birra complessa ed equilibrata con un retrogusto secco e amaro.
La Westmalle Dubbel è la discendente della birra trappista destinata ai monaci di Westmalle già dal 1856, modificata nel 1926 e prodotta con il doppio degli ingredienti: da qui nacque il nome dubbel. Questa birra dal colore bruno scuro e dai riflessi rossastri presenta una schiuma color caffelatte abbondante e persistente. Dal gusto ricco e complesso, grazie alla rifermentazione in bottiglia, la Westmalle Dubbel sprigiona sentori di caramello, banana matura e spezie. L’aroma è piacevole e deciso, basato sul malto, cioccolato e frutta secca, con un retrogusto lungo e secco.
Birra di colore dorato opalescente, con una schiuma bianca fine, molto abbondante. Aroma complesso con sentori fruttati e di lievito con sfumature sia luppolate, che maltate. Il corpo è robusto e strutturato: il luppolo la fa da padrone, in un contesto fruttato e maltato. E’ vivace in bocca, con un amaro piacevolmente secco e con un retrogusto medio-intenso, leggermente erbaceo. Una birra trappista eccezionale ed elegante… da non perdere.
Birra in stile Belgian Strong Ale dal color bruno con riflessi rossi. I profumi sono dolci, si percepiscono note fruttate e speziate con sentori di vaniglia. Oleosa e morbida al palato, qui i sentori sono fruttati e dolci di caramello. Finale caldo e morbido.
La Old Chub del birrificio Oskar Blues è una Scotch Ale americana, prodotta combinando in maniera perfetta ben 7 tipi di malti che le conferiscono un profumo complesso di fichi canditi, uvetta, caramello e aromi tostati. Una birra corposa e complessa nel sapore, di colore ambrato scuro e con una schiuma compatta che lascia un finale una piacevole amarezza e un retrogusto di scotch!
Prodotta utilizzando solo luppoli americani, El Dorado e Talus, come da tradizione. I sentori fruttati del luppolo si mescolano con quelli più dolci di caramello, rendendola particolarmente piacevole da gustare.
Un IPA americana dal colore biondo opaco e un sapore molto fruttatoe succoso. Il suo sapore è intenso, si percepiscono il pompelmo, l'ananas e la guava, lasciano una leggera nota erbacea. Parte maltata impercettibile, i profumi e i sapori fruttati la fanno da protagonisti. La sua gradazione è intensa ma perfettamente nascosta tra i sapori, così come la parte amara, che passa in secondo piano a favore dei sapori esotici.
Questa IPA offre un audace sapore di pesca che si sperimenta in una dimensione parallela. Un'interpretazione frizzante e rinfrescante di uno stile senza tempo che ti costringerà a seguire i tuoi sensi dopo essere entrato nell'ignoto. Presenta prodotti a base di luppolo rivoluzionari di Abstrax che sono esclusivi di questa IPA. Le soluzioni idrosolubili sono terpeni di derivazione botanica che profilano ed evidenziano le varietà di luppolo.
Cigar City, il birrificio craft di Tampa in Florida, grazie alla sua passione e innata creatività, ha saputo combinare sapientemente tra loro i luppoli Strata, Sabro e Idaho 7 per creare la Fancy Papers, una fantastica Hazy IPA, in grado di conquistare gli intenditori più esigenti di questo stile americano. I profumi erbacei e di fiori di tiglio si mescolano con le note fruttate di mandarino e uva. Al palato sorprende il gusto di guava e melone, in perfetta armonia con i sentori freschi e l’acidità del sauvignon. Una IPA che non passa di certo inosservata proprio come il suo nome che rimanda ai disegni di fantasia che adornano le scatole dei sigari, il simbolo di Cigar City!
Una Hefeweizen realizzata nel rispetto della tradizione tipica dello stile bavarese, con spiccate note di lievito bilanciate dai sentori fruttati e con un leggero finale acidulo.
La classica Helles Ottakringer impreziosita da una miscela di limone, arancia, pompelmo e succo di lime. Un gusto naturale, particolarmente rinfrescante.
Una birra analcolica a base di succo di limone, impreziosita con un tocco di menta fresca. Frizzante e rinfrescante da gustare a qualsiasi ora del giorno
Tutto il gusto di una vera e propria lager di Budweiser, ma senza alcol. La Nealko è prodotta utilizzando il celebre orzo moravo per conferirle un profilo audace, dolce e tostato. Lo stesso luppolo Saaz con le sue note leggermente speziate, fresche e agrumate, la rende una birra dal gusto pieno.
Una lager ricca e gustosa, che rappresenta il riferimento per la produzione della birra ceca in tutto il mondo. Prodotta con luppolo Saaz integrale di Žatec, acqua incontaminata proveniente dalla falda locale, malto d’orzo e il tradizionale lievito lager, dal colore dorato, un corpo medio e una schiuma abbondante. Il gusto è deciso, ma rinfrescante e perfettamente equilibrato.
Un classico intramontabile che conserva il gusto di un tempo. Un leggero aroma maltato con note fruttate; un piacevole amaro e l'inconfondibile profumo di lievito.
L’olandese Jopen North Sea Ipa è una India Pale Ale di colore biondo, quasi ambrato, e dal carattere spiccatamente fruttato: prepotenti note agrumate del pompelmo, accompagnate da un aroma resinoso.
Viene prodotta con luppoli americani che le regalano un amaro intenso ma piacevole.
La Jopen Blurred Lines è una birra olandese in stile Neipa. Di colore biondo, presenta i tipici profumi agrumati e di frutta esotica, per ripresentarli al palato con toni di frutta tropicale e una buona luppolatura. Una Juicy Ipa fresca, gustosa dal sapore pieno grazie all’utilizzo dell’orzo, e una torbidità tipica delle birre neipa.
Viene chiamata Hoppenbier perchè in passato veniva prodotta con il gruit (erbe, nonchè il luppolo), ecco perchè l’uso del luppolo, che ora è così comune, e stato menzionato così esplicitamente all’epoca. Una birra estremamente luppolata, dal sapore fresco e inizialmente morbido dovuto all’impiego di grano e avena, ma dal retrogusto amaro e persistente.
Il sidro Falling Apple è miscelato a mano con solo varietà irlandesi di mele da sidro, conferendogli un equilibrio perfetto per la degustazione.
Rivela sapori fruttati ricchi e rinfrescanti.
U n sidro di mele dal gusto ricco e deciso, che conquista per il suo colore dorato carico, quasi ambrato. dal gusto rinfrescante e piacevolmente secco, ricco e corposo. Sentori e le note decise.
Nel 1880 Henry Westons iniziò a produrre sidro dalle pere perry agrodolci coltivate nella sua fattoria. Ancora oggi questo sidro viene prodotto utilizzando solo pere che si coltivano in loco dal raccolto degli alberi centenari. Sidro dal gusto delicato e fruttato, rapprersenta la tipica bevanda dell 'Inghilterra Meridionale.
Session Ipa che prende ispirazione dalla sorella Snublejuice, realizzata con i luppoli Simcoe, Cascade, El Dorato ed Ekuanot ed aggiunta di albicocche. Fresca, beverina e scorrevole i sentori al naso ed al palato vedono come protagoniste le note fruttate e pungenti conferite dalla luppolatura, sentori di ananas, e le note di albicocca. Piacevolmente amara nel finale.
Session IPA prodotta con luppolo Mosaic ed aggiunta
si pesca, mango e frutto della passione. Al naso ed al
palato l'ingresso dolce di malto lascia pian piano
spazio alle note più fresche ed amare conferite dalla
luppolatura e dalla frutta. Piacevolmente amara e dal
retrogusto tropicale.
Giallo dorato opaco. Si deposita su un sottile strato di schiuma che si allunga fino a coprire la superficie della birra.
L'aroma è moderatamente intenso. Drupacee dolci che si mescolano a bacche aspre e agrumi. Pesca dolce e albicocca, uva verde e lime.
Carbonatazione piuttosto forte.
Il sapore è mediamente intenso con una dolcezza mediamente forte seguita da un'amarezza aspra leggermente più forte. Il retrogusto è amaro con una vena acidula Persiste per un po'. Il finale è asciutto.
Leggero e rinfrescante.
Questa è una IPA "moderna" che utilizza una miscela di luppoli simcoe, amarillo e citra. Piuttosto che cercare di creare il sapore più ricco del pianeta, è un buon equilibrio tra bevibilità e sapore succoso, che è l'ultimo modo in cui le IPA sono di tendenza.
Entrata a far parte della core-line del birrificio dopo l'apertura di To Øl City, luppolata con Cascade, Citra e Simcoe, una Double IPA morbida e corposa. I luppoli usati in dry-hopping creano un intenso profilo fruttato con note di mango, ananas e pompelmo in equilibrio grazie ad un amaro delicato.
In omaggio alle Pale Ale della costa occidentale d’America, Magic Rock ha ideato e prodotto la High Wire. Lasciate che le vostre papille gustative si inebrino dello straordinario equilibrio di questa birra dallo splendido colore dorato e dal ricco profumo di frutta tropicale (ananas, mango), pompelmo e lychee. Mentre i sapori di mango e pompelmo si armonizzano con una base maltata e una luppolatura erbacea e resinosa, che termina con un finale amaro.
La birra canadese Collective Arts Life In The Clouds è una Ipa bionda in stile New England. Gradazione delicata e una esplosione di sapori tropicali donati dai luppoli Mosaic e Simcoe perfettamente bilanciati tra loro.
E’ una India Pale Ale perfetta per sentirsi in vacanza, beverina e perfetta come aperitivo o per accompagnare una piazza a bordo piscina.
Amarillo, Citra, Mosaic e Centennial sono i luppoli selezionati per realizzare Hazy State, una Double Dry Hopped Session IPA morbida, fresca e bilanciata. Dal colore biondo con riflessi gialli, velata quasi torbida, è una birra leggera e dalla facile beva. Aroma e gusto sono ben bilanciati e caratterizzati da avvolgenti note di frutta tropicale ed agrumi. Corpo morbido ed amaro contenuto
Un ipa dal colore dorato opaco,
prodotta con luppoli Nectaron, in questa birra convivono in armonia mango, frutto della passione e agrume.
Origin of Darkness è un imperial stout della serie Barrel Aged in edizione limitata: delle stout invecchiate in botte, realizzate in collaborazione con altri birrifici partner da tutto il mondo.
Con il birrificio dell’Oregon, Cascade, è stata creata una stout con pesche, passata in botti di vino rosso.
Birra dalla schiuma delicata, fine e persistente. All'olfatto le note speziate e maltate la rendono particolarmente invitante. Un perfetto equilibrio tra il dolce del malto caramellato e l'amaro finale.
Di colore dorato opalescente, forma un generoso cappello di schiuma bianca fine, cremosa e molto persistente.
Al naso emerge in maniera predominante un aroma intensamente maltato ed un bel bouquet con sentori fruttati (banana, pesca, albicocca, melone e mela rossa), agrumati (scorza d’arancia), erbe aromatiche, spezie (pepe bianco, zenzero, chiodi di garofano e coriandolo) e vaniglia.
Corpo medio, carbonatazione piuttosto elevata.
Dolce in bocca, con malto, miele e frutta (soprattutto banana) in evidenza, riesce comunque ad essere molto secca regalando un gradevole finale abboccato dove emerge una leggera nota di malto tostato ed una finitura aspra tipo banana e pesca acerba.
I maestri birrai di Mahou e i maestri birrai di Founders Brewing si sono uniti per creare un nuovo sapore sorprendente. Spiccano i profumi di nocciola e ribes, anche agrumi e pino, su uno sfondo floreale. L’uso di avena dona corpo e conferisce una morbidezza e una freschezza speciale in bocca. Birra di colore dorato scuro, dall’aspetto velato e dalla crema consistente. Ha un aroma fresco e intenso di luppolo, con sentori di noccioli e ribes, anche resinosi e agrumi su uno sfondo floreale. La sensazione di amarezza è moderata con un finale leggermente persistente che porta frescura
Attento e intenso, Alhambra Especial segue un lento processo di fermentazione grazie al quale si ottengono le sue sfumature uniche, leggere e fruttate, ottenendo un sapore speciale come il suo nome.
Profondamente radicato nella tradizione birraria di Bamberga:
aroma distinto di fumo di legno di faggio e cioccolato fondente.
Colore giallo paglierino, con sfumature aranciate, i lieviti sul fondo della bottiglia che scendono piano piano nel bicchiere, velandolo torbidamente. Si presenta al naso con un tenue profumo di banana che però, sorprendentemente, lascia spazio a sfumature aggrumate decisamente rinfrescanti e un lieve sentore di crosta di pane, veramente accattivante.
La Kaiserdom Helle Vollbier è di colore giallo dorato e ha un odore granuloso. C'è anche molto grano nel gusto iniziale con solo una dolcezza moderata. Il corpo è ben pieno, il è basso. Nel retrogusto ha una leggera acidità, ma ha un effetto rinfrescante.
Aroma e gusto viaggiano a braccetto
disegnando uno scenario composto soprattutto da miele e pane, con
qualche lieve accenno biscottato.
Alhambra Reserva Roja ha un colore rossastro particolare e unico, dall’aspetto brillante e una densa schiuma dai riflessi ramati. Senti come gli aromi che provengono dal malto risaltano in questa birra: cereali, grano, cereali tostati, caramello e note intense fruttate.
Carica di note resinose e tropicali, succosa al punto giusto, Fantasma viene brassata utilizzando malto Golden Promise, Frumento e Cara Munich, così da creare un corpo morbido ma equilibrato. Per quanto riguarda i luppoli, la scelta è ricaduta su un uso giudizioso del Magnum, così da restituire un’equilibrata base amara all’esplosività fruttata del Citra T90, utilizzato sia in whirpool che in dry hopping. Fruttata allo stremo, resinosa quanto basta, mantiene comunque una pericolosa beverinità. Fantasma è la prima birra Gluten Free a venir prodotta da Magic Rock, grazie all’utilizzo dell’enzima Brewers Clarex.
Pale Ale gluten free caratterizzata da intensi sentori mediterranei, infatti viene realizzata con aggiunta di bergamotto e scorze di arancia che donano a questa birra note citriche ed agrumate perfettamente bilanciate con la luppolatura a base di Cascade. Piacevolmente amara, il bouquet aromatico è intenso ed avvolgente, si percepiscono tutti i sentori del Bel Paese!
La Mahou Gluten-Free 5 Stelle è creata come una birra adatta alle persone celiache, conservando lo stesso sapore della sua birra gemella, la Mahou 5 Stelle. Dal colore dorato brillante, è nota per essere cremosa e consistente, con un corpo intenso ed equilibrato in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
* alcuni prodotti potrebbero essere surgelati
e contenere tracce degli elementi in tabella
Le immagini presenti sono puramente a scopo esemplificativo.
Dove siamo: Via Donato Bardi, 61, 04011-Aprilia LT, Italia
P.iva: 03024290599
Copyright © Tutti i diritti riservati.